Capitolo 1. Obiettivo del documento
Il presente documento contiene istruzioni e linee guida per l’utilizzo della Piattaforma Unica delle Destinazioni (PUD) nell’ambito delle attività di competenza all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
Le funzionalità della nuova Piattaforma Unica permettono la visualizzazione dei beni da destinare e destinati, oltre la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte degli aventi diritto, nell’ambito dell’attività di amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
All’interno del presente documento sono presenti:
-
le istruzioni per il collegamento alla piattaforma;
-
le istruzioni operative per il corretto utilizzo dello stesso;
-
la descrizione dettagliata di tutte le funzionalità operative.
Capitolo 2. Collegamento alla Piattaforma
Per accedere alla piattaforma è necessario collegarsi, tramite un qualsiasi browser, al seguente indirizzo web: https://www.benidestinati.anbsc.it.
La piattaforma Unica delle Destinzioni ha un’area pubblica consultabile da tutti gli utenti e un’area privata consultabile, tramite il link “Accedi” in alto a destra, solo dagli utenti autenticati e gestiti in autonomia dagli Enti accreditati.
La Home Page presenta una pagina con le descrizioni delle funzionalità.
Capitolo 3. Area Pubblica
L’area pubblica permette di verificare lo stato dell'Accreditamento da parte degli aventi diritto tramite l’apposita funzione "Verifica Ente", la consultazione dei dati statistici e della reportistica relativa ai beni sequestrati e confiscati attraverso la funzione InfoWeb e tramite la funzione Beni Destinabili, ad oggi ancora non disponibile ma in lavorazione, la visualizzazione dei beni da destinare e destinati.
3.1. Beni Destinabili
La visualizzazione dei beni destinabili dall’Agenzia anche se presente nell’area pubblica è raggiungibile ai solo utenti autenticati come operatore di Ente. L’accesso generico in qualità di Ente non consente la visulaizzazione dei beni.
Cliccando sulla voce di menu Beni Destinabili senza autenticazione il sitema presenta la seguente pagina.
Per l’utente di tipo Operatore di Ente, il solo profilo abilitato ad operare sulla Piattaforma, la pagina propone:
-
una sezione di filtri per la ricerca;
-
un campo per la cambiare il tipo di visualizzazione griglia o lista, con la possibilità di visualizzare il dettaglio;
-
un pulsante “Esporta” per esportare la lista dei beni in formato Excel, creando un foglio per ogni tipologia di bene
-
lista paginata dei beni trovati in formato griglia nella parte centrale, contenente alcune informazioni del bene;
-
totale dei beni presenti, in basso a sinistra.
Cliccando sull’icona dei filtri si apre il pannello che permette di selezionare dai vari menu a tendina le seguenti caratteristiche dei beni:
-
Genere
-
Categoria
-
Sottocategoria
-
Area Geografica
-
Conferenze di Servizi
Cliccando sul link "Vai al dettaglio" viene presentata la pagina con le informazioni del bene e la mappa del territorio in cui si trova.
Per gli uitenti degli Enti preposti nella pagina di dettaglio sarà possibile inviare la manifestazione di interesse.
3.2. Accreditamento
Tutti gli Enti già accreditati nei precedenti sistemi (compresi quelli del Terzo Settore), oppure presenti nell’Indice dei domicili digitali della Pubblica Amministrazione e dei Gestori di Pubblici Servizi (IPA), appartenenti alle categorie: Regioni, Provincie, Comuni, Città Metropolitane e Demanio sono pre-accreditati alla Piattaforma Unica delle Destinazioni, tramite il censimento della loro PEC istituzionale.
Ogni Ente può verificare la PEC censita in Piattaforma attraverso l’apposito modulo "Verifica Ente".
Qualora questa non coincida con quella attualmente in uso, sarà necessario comunicare la variazione dell’indirizzo PEC da censire all’indirizzo PEC dell’ANBSC agenzia.nazionale@pec.anbsc.it che, previe le opportune verifiche, provvederà ad aggiornare.
Nel caso in cui l’indirizzo censito sia corretto, si potrà accedere alla piattaforma in qualità di Ente, imputando la propria PEC nell’apposito campo.
La stessa richiesta può essere effettuata nella sezione "Accesso Ente per la gestione dei propri utenti" nella pagina di autenticazione.
Quando si decide di farsi inviare il link consigliamo di stabilire un contatto preliminare con chi legge materialmente i messaggi in ingresso della PEC. |
Si riceverà quindi un link che, valido per 60 minuti, consentirà l’accesso alla sezione "Gestione utenti" della Piattaforma.
Consultando il link ricevuto sarà possibile amministrare gli utenti che avranno pieno accesso alle funzionalità della Piattaforma. Il numero massimo di utenti contemporaneamente abilitati è pari a 2.
Questo link, valido 60 minuti, può essere inoltrato al soggetto deputato dall’Ente per la gestione degli utenti. |
Assicurati di avere i seguenti dati prima di inserire un nuovo utente:
-
Nome
-
Cognome
-
Data di nascita
-
Codice Fiscale
-
Email
Ad ogni utente inserito verrà inviato un messaggio all’indirizzo indicato per informarlo che è stato aggiunto, dal suo Ente, come utente autorizzato alla PUD con anche le indicazioni per il completamento della sua registrazione.
Per gli Enti del Terzo Settore, prima di aggiungere gli utenti, sarà necessario, solo per la prima volta, inserire:
-
il Numero di repertorio dell’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
-
indirizzo email
L’accesso generico in qualità di Ente non consente di operare sulla piattaforma ma unicamente di amministrare gli utenti, creandone il relativo profilo, abilitandoli o disabilitandoli. |
Le funzioni di visione e ricerca dei beni disponibili alla destinazione, nonché di manifestazione di interesse alla loro destinazione, sono infatti accessibili ai soli utenti autenticati.
3.2.1. Verifica Ente
La funzionalità permette di ricercare un Ente già accreditato.
I criteri di ricerca sono:
-
Descrizione: può essere fatta una ricerca anche parziale;
-
PEC: deve essere un indirizzo PEC valido.
Il risultato della ricerca è una lista degli Enti con le seguenti informazioni a patto che le chiavi di ricerca non restituiscano un numero eccessivo di Enti:
-
Descrizione
-
Stato:
-
Abilitato: sono state ultimate positivamente le verifiche dell’ANBSC
-
Non Abilitato: l’Ente non ha la possibilità di accedere
-
-
PEC: con l’indirizzo parzialmente oscurato
-
Codice Fiscale
3.3. InfoWeb
Questa funzionalità offre a tutti gli utenti, indipendentemente che siano autenticati, un set di informazioni generico sui beni immobili e sulle aziende in amministrazione e destinati con la possibilità di scaricare i dati in vari formati, sulla base di ricerche generiche a livello di territorio (regione, provincia, comune).
La schermata presenta una mappa dell’Italia che, basandosi sulla geolocalizzazione dei beni, mostra i dati aggregati; di default viene visualizzato il numero dei beni Immobili in Amministrazione da parte dell’Agenzia aggregati per Regione.
Posizionandosi sulla mappa dell’Italia in una determinata zona geografica, è possibile visualizzare il numero dei beni presenti in quella zona secondo i filtri di ricerca impostati.